Come si studia e come ci si aggiorna in un mondo sempre più veloce e dove la tecnologia è sempre più presente?
Ci sono vantaggi rispetto a prima?
E quali sono svantaggi?
A volte sembra che la tecnologia, invece di liberarci e rendere le cose più facili, vada nel senso opposto.
Anzi, mi correggo, non è vero che sembra:
Capisci perché è fondamentale conoscere bene gli strumenti a tua disposizione?
Perché invece di avvicinarti alla libertà, ne diventi schiavo.
Quindi:
Il metodo migliore per ottenere risultati è capire gli strumenti che abbiamo a disposizione e le strategie migliori per utilizzarli.
Per questo motivo ti inserisco un’infografica.
Problemi perché è in inglese?
No problem, alla fine dell’infografica ho inserito una descrizione sintetica di come si studia e ci si aggiorna, in italiano.
PS.
Le percentuali e i dati riportati in questa infografica riguardano sostanzialmente i Paesi Anglosassoni, quindi diverse abitudini e stili lavorativi possono non coincidere con i nostri.
Traduzione dell’infografica di come si studia e ci si aggiorna in italiano
Tempo
Desiderio
Tempistiche
Ricerca
Smartphone
Desiderio
Valutazione
Approfondimento
Competenze
Motivazione
Tempo trascorso durante una settimana lavorativa
- 33% riunioni
- 25% mail
- 5% interruzioni varie
- 1% riservato all’apprendimento
Ha un forte desiderio di imparare
L’apprendimento è il motivo numero che motiva le persone a restare all’interno delle organizzazioni.
Il 94% dei dipendenti resterebbe all’interno di un’azienda se quest’ultima investisse nello sviluppo delle risorse umane.
Purtroppo, solo il 15% può accedere direttamente a informazioni utili alla propria crescita lavorativa.
Per quel che mi riguarda, purtroppo vedo troppe poche aziende che investono DAVVERO nella formazione, perché la vivono come un costo e non come un investimento:
questo tipo di atteggiamento è una delle cause del turnover, della bassa competitività e della scarsa competenza.
Vuole accedere subito ai contenuti, meglio se personalizzati e soprattutto di qualità
..e decide se il contenuto vale la pena di essere approfondito, nel giro di 7 secondi!
Momenti in cui ricerca informazioni
- 56% quando serve
- 48% di sera e nel weekend
- 41% mentre si trova al lavoro
- 30% nelle pause lavorative e a pranzo
- 28% durante il tragitto per andare e tornando dal lavoro
Come usa lo smartphone
96% nel momento stesso in cui l’informazione serve.
Il telefono viene controllato con una media di 10 volte ogni ora.
Desidera che l’apprendimento avvenga attraverso
- 93% il posto di lavoro
- 90% collaborazioni e condivisione di informazioni
- 76% google e ricerche online
- 74% supporto del responsabile
- 65% coaching e tutoraggio
- 60% guide
- 49% autoformazione online
- 44% webinar
- 40% video
e valuta le informazioni attraverso 3 parametri
- 79% qualità
- 78% facilità di navigazione e accesso alle informazioni
- 77% pertinenza e tempestività
vuole approfondire meglio le soft skill
- imparare più velocemente
- linguaggio del corpo
- gestione del tempo
- comunicazione
e le competenze tecniche
- machine learning
- excel
- data analytics
Cosa lo spinge a imparare?
- amore per l’apprendimento
- per migliorarsi
- per restare al passo con i tempi
- per migliorare le capacità lavorative
- prepararsi al futuro
- per aumentare il proprio stipendio
All'interno delle aziende (USA), solo l'1% dei dipendenti è coinvolto nel percorso della propria crescita personale.
Ripeto:
da noi le percentuali, le condizioni e i comportamenti sono diversi.
Ma se vuoi capire come studiare e aggiornarti, sicuramente questi numeri possono aiutarti.
Ti ricordo che ciò che accade negli USA è destinato ad arrivare qui da noi, anche se in forma adattata.
Un motivo in più per capire come studiare e aggiornarsi in maniera più efficace, non credi?
E altre informazioni le trovi nell’articolo in cui spiego come studiare con un metodo di studio efficace.
Quando pensi a come studiare e aggiornarti..
..ricorda che i tempi di adeguamento sono sempre più brevi
Bene, se dopo aver letto l’articolo hai voglia di raccontare la tua esperienza o dire cosa ne pensi, lascia un commento qui sotto.
E se hai deciso di mettere una marcia alla tua formazione, sgancia qui sotto la mail e inizia subito il tuo percorso con la lettura veloce. E’ Gratis.
Articolo originale di riferimento:
https://www.elucidat.com/blog/modern-learner-profile-infographic/
Find more education infographics on e-Learning Infographics